Tasto dolente: Ritenzione idrica.
Moltissime persone ne soffrono, compresa me, e quindi ho deciso di affrontare il problema cercando di trovare una soluzione che voglio condividere con voi.
Per prima cosa chiariamo che Cellulite e Ritenzione idrica sono due problematiche diverse, la cellulite, infatti è un’infiammazione del tessuto sottocutaneo che ci causa la famosa “buccia d’arancia” , la ritenzione idrica è un fenomeno in cui i liquidi non vengono adeguatamente rimossi dai tessuti, ci causa nella maggior parte dei casi, gambe gonfie e pesanti.
Il ristagno di questi liquidi è generalmente maggiore nelle aree soggette ad accumulo di grasso (addome, glutei e cosce). Per verificare se c'è davvero un problema di ritenzione idrica è sufficiente premere con un dito sulla parte anteriore della coscia per un paio di secondi. Se dopo aver rimosso il dito rimane l’impronta ancora ben visibile, probabilmente siamo di fronte a problemi di ritenzione idrica.
Ad aggravare la situazione alcune abitudini malsane: fumo, alcool, sovrappeso, predisposizione ai cibi salati, abuso di farmaci e caffè, vestiti attillati, tacchi alti e stare in piedi per lunghi periodi senza muoversi.
Se la ritenzione idrica non è causata da una patologia, l'adozione di alcuni semplici passaggi può migliorare rapidamente la situazione. Nuotare o camminare a passo svelto ogni giorno rafforzerà la microcircolazione. (Camminare in riva al mare fa benissimo a patto che mettiate la protezione solare!)
si suggerisce di seguire a intervalli regolari una dieta detox inserendo tisane drenanti ed estratti di frutta. Infine, fondamentale per prevenire e combattere la ritenzione idrica è l'abitudine a una corretta idratazione con almeno due litri di acqua al giorno.
Per eliminare i liquidi in eccesso si può ricorrere a prodotti naturali con proprietà diuretiche, ma è importante ricordare che con la diuresi vengono eliminati anche alcuni minerali, che devono essere reintegrati.
Tra i rimedi naturali che possiedono proprietà diuretiche ci sono:
- l’uva ursina
- l’ippocastano
- il tarassaco.
Per migliorare la circolazione possiamo usare:
- fucus
- pilosella
- centella asiatica
- mirtillo
- ippocastano
- carciofo.
- vite rossa.
- edera
- rusco.
Fammi sapere se anche tu ne soffri o se hai altri suggerimenti!
Un abbraccio da Valentina
