Ottenere la certificazione è davvero un passo fondamentale per le aziende che vogliano fregiarsi di tale definizione. Grazie a tale ambita riconoscenza infatti, si certifica che l’intera filiera di produzione abbia seguito in maniera meticolosa tutti gli standard e le rigide regole necessarie per eleggere un prodotto a biologico.
La certificazione è difatti, ad oggi, la sola garanzia evidente, per i clienti che conformano la domanda di mercato di tal prodotti, poiché sottintende il lavoro di un organo di controllo sulla fase di produzione, sulla scelta delle materie prime e sulla sicurezza della formulazione del cosmetico.
Controlliamo quindi sempre l’etichetta e facciamo attenzione agli enti certificatori, poiché non tutti sono effettivamente autorevoli. Quelli di cui fidarsi, a nostro avviso, e circoscritto al momento in cui il presente editoriale è redatto, sono a mero titolo esemplificativo:
-
AIAB - Associazione Italiana Agricoltura Biologica
-
CCPB - Consorzio del controllo dei prodotti biologici
-
International natural and organic cosmetics association
-
Certificazione Biologica Francese
-
Istituto Italiano per la certificazione etica ed ambientale
-
Cosmetic Organic Standard
-
Lega antivivisezione e contro test sugli animali